Depilazione “Fai da Te” e Epilazione Professionale: Ecco le Differenze

Ricevi tutte le news, le promozioni e gli aggiornamenti di Epilzero!

depilazione fai da teSono in molte le persone che pensano di risparmiare denaro effettuando dei trattamenti di depilazione “fai da te” e di poter ottenere i medesimi risultati dei trattamenti di epilazione professionale.

E’ realmente così?

Non ci sono differenze tra metodo casalingo “fai da te” e un metodo di epilazione professionale?
Innanzitutto va fatta la differenza tra epilazione normale (classica) e epilazione o epilazione permanente.
Analizziamole entrambe e scopriamo le differenze.

DEPILAZIONE o EPILAZIONE

I tradizionali metodi di depilazione/epilazione, come il rasoio, la ceretta, la crema depilatoria o i saponi, le pinzette o gli epilatori elettrici, possono dare l’illusione di un risultato pari a quello professionale, ma non è così.
Tutti questi metodi hanno i loro difetti.

  • Il rasoio:
    Lo svantaggio del rasoio è che i peli ricompaiono subito, in 1-2 giorni. Ciò significa che chi vuole mantenere la pelle liscia deve usare il rasoio quasi tutti i giorni. Inoltre il rasoio potrebbe causare dei tagli, che possono trasmettere infezioni.
  • La crema e i saponi depilatori:
    Esattamente come nel caso del rasoio anche le creme e i saponi depilatori danno un risultato poco duraturo. I peli ricresceranno al massimo dopo 5 giorni, e spesso anche prima. Ma non finisce qui. Questo tipo di prodotti per la depilazione possono portare irritazioni sulla pelle, soprattutto se delicata, e causare fastidi.
  • La ceretta:
  • Questo metodo assicura una pelle libera dai peli per intere settimane, dato che con questa tecnica i peli vengono eliminati alla radice. Ma non essendo un metodo indolore, è molto meglio se a praticarlo è un esperto, soprattuto per chi la la soglia del dolore bassa. Chi soffre di fragilità capillare corre il rischio di mettere in evidenza i vasi sanguigni. Un esperto invece saprebbe consigliare se il metodo è o no adatto al cliente.
  • Gli epilatori elettrici:
  • Se lo strappo con la ceretta causa un dolore di pochi secondi, con l’epilatore elettrico il dolore è prolungato, sebbene meno intenso. Lo svantaggio maggiore che presenta l’uso dell’epilatore elettrico è che favorisce la comparsa di peli incarniti e di follicoliti (infiammazioni dei bulbi piliferi che si manifestano sotto forma di foruncoli arrossati), che oltre ad essere fastidiosi sono anche antiestetici.

Oltre ai difetti di ciascun metodo “fai da te”, bisogna tenere conto che nella depilazione non è importante solo eliminare il pelo superfluo in quasiasi modo, ma è importante anche come eliminarlo.
Il pelo ha una sua struttura specifica. Si dice che per distruggere il nemico bisogna prima conoscerlo.
Ciò significa che per una corretta depilazione è importante anche una corretta conoscenza del pelo e di come va eliminato dal corpo.
Il pelo è composto da diverse parti, ha un suo ciclo vitale, e la sua struttura varia a seconda della zona del corpo in cui si trova. Questo significa che zone diverse del corpo, e strutture diverse di peli, potrebbero aver bisogno di trattamenti diversi.
Solo mani esperte e professionali possono fornire questa garanzia.

 

L’EPILAZIONE PERMANENTE

Spinti dalla necessità di ritardare la ricrescita del pelo, che con la depilazione normale si ripresenta entro 4 settimane nel migliore dei casi, molti si rivolgono alla depilazione definitiva.
I metodi di depilazione definitiva sono diversi, e oltre a quelli professionali sul mercato sono arrivati dei macchinari portatili che utilizzano come sorgente la luce pulsata, il cui utilizzo porta, o dovrebbe portare, come risultato a un’epilazione definitiva di qualsiasi zona del corpo o del viso come avviene nei centri specializzati.

È davvero così?
Secondo la pubblicità, gli epilatori domestici a luce pulsata contengono una tecnologia a sorgente luminosa che emette un fascio di luce capace di raggiungere il follicolo pilifero e distruggere la radice del pelo. Ma è possibile che con poche centinaia di euro si può ottenere l’equivalente di un macchinario che costa decine di migliaia di euro?
Vediamo quali sono le differenze tra queste apparecchiature casalinghe e quelle professionali.

 

LE DIFFERENZE

  • Gli apparecchi domestici non possono contenere come sorgente il laser, in quanto la legge permette di commercializzare per l’uso domestico soltanto dispositivi a luce pulsata.
  • Le apparecchiature “fai da te”, prima di essere messe in commercio, vengono “depotenziate” in maniera da salvaguardare l’incolumità dell’utilizzatore che non è un professionista. Di conseguenza, la potenza dell’epilatore è minore e minori sono i risultati.
  • Per ridurre le possibilità di rischio per la salute del cliente e garantire un trattamento sicuro ed efficace, un professionista valuta diverse cose: i tempi di esposizione alla sorgente luminosa, gli intervalli di giorni tra un trattamento e l’altro, il fototipo della pelle e i parametri utilizzati per il trattamento. Chi ha una pelle chiara, per esempio, deve ricorrere ad applicazioni differenti da chi ha una pelle più scura. Con le apparecchiature “fai da te”, chi non ha un’accurata formazione mette a rischio la propria salute in quanto incapace di scegliere il protocollo più indicato.
  • Sebbene il prezzo d’acquisto dell’apparecchio domestico sia contenuto rispetto alla depilazione definitiva professionale, dopo un certo periodo di utilizzo la lampada si esaurisce e va nuovamente comprata, con costi che variano da 40 a 70 euro. I forum dedicati all’argomento,sono pieni di utenti che non hanno visto progressi sulla propria pelle, e non sanno se perseverare nell’epilazione fatta in casa ricomprando le lampade, o cambiare strada rivolgendosi a un centro specializzato.
  • Le apparecchiature a luce pulsata non sono utilizzabile su qualsiasi fototipo. L’alternativa migliore in certi casi è il laser, che permette di lavorare su qualsiasi tipo di pelle. Il laser lo trovate solo nei centri professionali.

In conclusione la depilazione professionale è sempre da preferire al metodo “Fai da te”: è più sicura, offre una qualità maggiore e permette di sentirsi belli e sexy senza correre rischi.

E se cercate un’epilazione professionale di qualità, dovete rivolgervi a Epilzero.

Troverete centri Epilzero in diverse località italiane: basta scegliere quello più vicino a casa vostra.
Epilzero metterà a vostra disposizione personale specializzato e metodiche personalizzate. Ad ogni persona verrà fatto prima di qualsiasi trattamento un analisi del pelo per cogliere le esigenze personali e mirare ogni prodotto e ogni metodica.

 

Scegli sulla cartina il centro Epilzero più vicino e richiedi una consulenza e una prova gratuita

Ricevi tutte le news, le promozioni e gli aggiornamenti di Epilzero!

Scarica la guida gratis

iscriviti

Scarica la tua Guida

Energizziamo
A seconda della Biotipologia il protocollo di M.E.I. DermoEpilazione prevede dei trattamenti di autocura domiciliare, questo per assicurare un dermoriequilibrio veloce e sicuro, infatti dopo ogni trattamento viene prescritto un uso di Cosmenergetici differente da quelli preparatori al trattamento con principi attivi opportunamente bilanciati e miscelati secondo le logiche della BioEnergitca. Ecco perché la Metodologia M.E.I si distingue dalle altre, prodotti pre e post trattamento per massimizzare i risultati depilativi nel pieno rispetto dei normali equilibri dermici.
Riequilibriamo
Terminata la sessione con apparecchiatura specifica si procede nel seguente modo: - Tramite apparecchiatura Ossigeno tarata Oxy Derm viene eseguito un trattamento di Dermo riequilibrio con un Siero Energetico specifico in base alla Biotipologia del cliente. - Attendere un tempo non inferiore a 2 minuti quini applicare Dermo Leny-Bat Il trattamento di Dermo Riequilibrio serve a favorire la normale reattività del soggetto al trattamento, con i principi attivi presenti nel Siero Energetico la pelle trova risorse per accelerare e migliorare il processo di normalizzazione del derma post trattamento.
Trattiamo
Il giorno del trattamento il cliente verrà prima di tutto visionato per constatare il corretto stato di equilibrio della pelle, questo per garantire la migliore riuscita del trattamento di DermoEpilazione. Il trattamento prevede le seguenti fasi:
  • Marcatura dell'area da trattare con apposita matita bianca (eventuale suddivisione delle aree in caso di zone grandi)
  • Detersione dell’area con Dermo Cleaner il detergente specifico non fotosensibilizzante
  • Adattamento dei peli secondo le caratteristiche richieste dall'apparecchiatura (accorciatura, rasatura o altro)
  • Eventuale schermatura dei nevi o di macchie
  • Applicare il Dermo Gel prodotto specifico (solo alcune tecnologie non lo richiedono)
  • Inizio trattamento foto epilazione con laser o luce pulsata
  • Rimozione del gel
  • Completamento del trattamento con Siero Energetico specifico veicolato con tecnologia ossigeno tarata
  • Chiusura del trattamento con applicazione CosmEnergetico specifico Leny-Bat o altro come specificato nel protocollo di DermoEpilazione
Prepariamo
Come determinato dalla Anamnesi computerizzata effettuata con il Bio Epil Test, viene redatto un protocollo di DermoEpilazione specifico. La preparazione lavora su 3 livelli a seconda dello stato dinamico del Biotipo.
  • Soggetti Equilibrati: Si procede con una preparazione della pelle attraverso un'azione topica mediante l'utilizzo di prodotti CosmEnergetici della linea ZeroDerm essenziali.
  • Soggetti Compensati: La preparazione prevede un lavoro su due fronti preparazione della cute con CosmEnergetici essenziali più l'integrazione di prodotti Energizzanti specifici per Biotipo.
  • Soggetti Scompensati: La preparazione prevede un lavoro ancora più completo, tre azioni mirate: due di carattere dermico con CosmEnergetici essenziali e specifici oltre che all'integrazione di Gemmo Energetici specifici per BioTipologia per il riequilibrio profondo.
Analizziamo
Ogni persona è diversa dall’altra, così anche la pelle e i suoi annessi cutanei. Ecco perché, nei Centri Epilzero grazie ad un’accurata anamnesi computerizzata (BioEpil Test) viene creato un protocollo di DermoEpilazione personalizzato. I punti fondamentali della consulenza si basano sull'individuazione degli elementi caratteristici e distintivi di ogni soggetto, come:
  • BioTipologia prevalente
  • Stato dinamico del soggetto
  • Anamnesi distrettuale della pelle con l’ausilio di un Microvisore
  • Individuazione del tipo di pelo
  • Identificazione della Morfotipologia attraverso il test di Hatch
Questi e altri sono i fattori grazie ai quali vengono creati i protocolli M.E.I. di DermoEpilazione. Approfondimenti: Biotipologia: O conosciuta più comunemente come "Morfologie Ippocratiche" è la catalogazione degli individui in base alle caratteristiche fisiche. Grazie all'aspetto esteriore (forma fisica) si è cercato di accomunare a questi soggetti anche caratteri “interiori” come ad esempio predisposizione a inestetismi o patologie derivanti dalla scarse capacità di reattività dei soggetti, legate spesso ad organi interni in stato di "difficoltà" o in carenza energetica. I Biotipi sono:

Fosforico

Nervoso

Bilioso

Sanguigno

Linfatico

  Lo Stato dinamico: E’ la situazione generale del soggetto
  • Soggetto equilibrato: non denota particolari disequilibri funzionali estetici.
  • Soggetto compensato: Ha lievi alterazione dei parametri funzionali ed estetici.
  • Soggetto scompensato: presenta evidenti segni di disequilibri funzionali ed estetici.
Morfotipologia: è l’individuazione attraverso un’anamnesi estetica dello stato di normalità, ipertricosi o Irsutismo del soggetto.

Promozione Epilzero Rimborso Cerette per passare a DermoEpilazione Laser

Passa a DermoEpilazione laser e dal prezzo dell’abbonamento di DermoEpilazione 0-24 sconteremo il 50% di quello che hai speso in cerette negli ultimi 5 anni per la zona scelta.